Questa volta il percorso è un pò più articolato: per ricevere gratuitamente The Witcher dovrete per prima cosa scaricare GWENT: The Witcher Card game (se avete giocato a the Witcher III lo conoscete. Al momento non è ancora in versione definitiva ma è gratuito ed appassionante, un gioco di carte molto ragionato ve lo dice chi ha passato ore giocando ad Hearthstone e Yu-Gi-Oh)
Una volta scaricato Gwent e GOG Galaxy (ovvero il client di GOG) avviate il gioco di carte e terminate il tutorial. Una fatto ciò potrete uscire dal gioco. A questo punto troverete un banner nella schermata principale dell'applicazione GOG galaxy che vi offrirà un "barile" gratuito come bonus benvenuto ovvero un paccetto di carte per Gwent. Cliccate per riscattare il vostro omaggio.
Una volta incassato il pacchetto apparirà subito un nuovo banner che vi consentirà di ricevere gratuitamente The Witcher Enhanced Edition (attualmente senza questa procedura costerebbe 8,89€). Cliccando vi verra aggiunta una copia del gioco completo nel vostro carrello. Per averlo in libreria vi basterà andare nel carrello e completare l'ordine ed ovviamente non verrà richiesto alcun pagamento :)
"Questa la facciamo stealth? " Neanche a dirlo! Ore sprecate ad organizzare il nostro arsenale leggero e silenzioso e poi solito furbone di turno si farà beccare dopo pochi secondi come un fesso :)
Meglio organizzarsi tra amici armati di cuffie e microfono!
Gioco che ci ha appassionato per diverse ore (il nostro conteggio su steam conta qualche centinaia di ore giocate)
Assolutamente sconsigliato se siete malati come noi di achievement, in tal caso un pò di "sano nervoso" è garantito. Dlc a non finire (forse troppi) ma longevità e server ancora gremiti ne fanno un titolo assolutamente consigliabile.
Un vero sparatutto degno del suo nome. Le meccaniche sono quelle di Red Orchestra 2: gameplay bilanciato, balistica eccellente il tutto condito da un ottimo realismo.
Pur non presentando un motore grafico spettacolare questo capitolo sfornato da Tripwire risulta assolutamente convincente e consigliabile, sostenuto ancora da una buona presenza di giocatori nel multiplayer.
OS: Windows XP 32bit
CPU: Intel Core 2 Duo E6540 2.3GHz or AMD Athlon 64 X2 5000+
RAM: 2GB System Memory
GPU RAM: 256MB Graphics Memory
GPU: Nvidia GeForce 7800 GTX or ATI Radeon HD 2900 GT
DX: DirectX 9.0c
HDD: 8 GB Free Hard Drive Space
L'uscita di Ryzen ha dato una bella scossa al mercato cpu mettendoci a disposizione processori validi e promettenti e potenzialmente longevi.
Eccoci quindi pronti per una nuova configurazione adatta sia al gaming in full hd senza compromessi che all'editing leggero. Prezzo siamo poco sopra i 900€ escluso l'assemblaggio.
Case: Phanteks eclipse p400
Alimentatore: Evga 500B
Scheda madre: MSI b350 pc Mate
Processore: AMD Ryzen 5 1500x
Memorie: G.Skill 16gb (2x8gb) 3000mhz
SSD: Samsung 960 evo NVMe
HDD: WD blue 3.5" 1TB
GPU: Gigabyte AORUS rx580 xtr 8gb
Assemblaggio pc opzionale: Assemblaggio base
Monitor opzionale consigliato: AOC I2476VWM 23.6inch
Se cercate una configurazione personalizzata vi basterà contattarci (trovate le indicazioni in questo link Configurazione personalizzata)
Internet Archive è una grande libreria digitale nata per conservare e mettere a disposizione di tutti libri, musica, film, software senza scopo di lucro.
In questo caso ci focalizzeremo sull'archivio di videogiochi del passato.
Il catalogo comprende migliaia di titoli: classici Pac-Man, Prince of Persia, Wolfestein 3D, Sim City, Donkey Kong e tantissimi altri.
Il sito si serve dell'emulatore DOSBox che viene caricato direttamente sul nostro browser (se ve lo state chiedendo no, purtroppo non è possibile giocarci con il browser del nostro smartphone) Non è esente da bug o scattosità ma di certo vale la pena darci uno sguardo, anche solo per farsi prendere dalla nostalgia.
Eccoci qui con un altra recensione.
Oggi sotto il nostro banco di test abbiamo Resident Evil 7 che, a mio parere, non è proprio un sequel della celebre saga ma piuttosto uno spin-off oppure un vero e proprio cambio di rotta, dovremo vedere come si evolverà questa cosa nei prossimi dlc già annunciati.
Anche se si distacca dalla serie principale, non è per niente un brutto gioco, anzi, è molto interessante e particolare e possiede anche alcuni elementi coerenti con la saga come: il cercare alcuni oggetti per sbloccare zone altrimenti inaccessibili, la risoluzione di alcuni mini puzzle, lo sbloccare scorciatoie per tornare nelle zone precedenti, la gestione delle armi e dell'inventario, il sistema di cura e l'ambientazione molto dark e gore.
Dopo le consuete lamentele iniziali vi descrivo un po' i problemi tecnici più importanti e rilevanti (molto probabilmente derivanti dal porting da console) che ho riscontrato giocando:
• texture imbarazzanti con pop-up e risoluzione bassissima anche con profilo grafico settato su alto-molto alto (di seguito qualche screenshots che mostrano i il problema):
• sottotitoli in desync con il parlato
• parlato anch'esso in desync con il labiale durante i dialoghi più lunghi Entrambi inaccettabili nel 2017!
• freezzate saltuari seguite da brevi momenti di slow motion che rompono l'atmosfera di tensione, specialmente nelle fasi piu concitate
• un vero e proprio gioco rammivoro (in alcuni momenti occupava quasi il 90% della ram disponibile)
Nella versione pc è stata inserita una funzione che cambia la gamma cromatica del gioco e qui di seguito vi lascio due esempi che vi mostrano le differenze direttamente in game (la bt.709 è quella di default della versione per console)
Tutto sommato il gameplay rispecchia i classici elementi del genere survival horror come scarsezza di risorse e nemici molto potenti che è meglio evitare piuttosto che combattere, tipici della saga resident evil (tranne nella seconda parte del gioco, ma ne parleremo più avanti).
La gestione dell'inventario è un incubo! (specialmente il riordinare gli oggetti)
Come negli altri titoli, la gestione dell'inventario è parte integrante dell'atmosfera horror: cosa portare e cosa dover abbandonare sono, infatti, elementi essenziali che porteranno ad un'avventura piena di rimpianti per non aver portato quell'arma o quelle munizioni nel momento del bisogno.
Molto azzeccata l'ambientazione e il comparto sonoro che incorniciano perfettamente la sensazione di disagio e di essere perennemente braccati (cigolii e luci fioche vi faranno fare dei grossi jump-scare!). Il giocatore si ritrova quindi a dover studiare l'ambiente conosciuto prima di avventurarsi in zone ancora ignote e piene di pericoli, acuendo ancor di più quella sensazione di paura e di tensione già presente mentre si esplora.
La storia è molto particolare ed avvincente, ma soprattutto ben sviluppata (ovviamente voglio evitare qualsiasi spoiler quindi non mi dilungherò nella descrizione della trama).
I personaggi principali sono vari, caratterizzati molto bene, sono solidi e ben delineati.
Nell'ultima parte del gioco però, si cambia totalmente ambientazione ed atmosfera, sembra quasi un gioco differente: sparisce la tensione e la paura che si era creata nella casa, per far posto ad un action-shooter blando dove, pieni di armi e munizioni, bisogna sparare sempre ai soliti nemici, anche se a volte è meglio lasciarceli alle spalle (sembra anche che alcuni nemici non riescano ad oltrepassare le porte, molto utile nei primi incontri :D).
L'ambientazione però, un pochino ne risente e diventa molto più generica, senza quel carattere personale che aveva ben caratterizzato la prima parte, lasciando spazio ai soliti cliché degli horror.
Alla fine il gioco mi è piaciuto, anche se reputo che Capcom avrebbe dovuto utilizzare un altro nome per il titolo invece che proseguire con la saga; ma più che altro sono stufo di questi porting da console che hanno un sacco di problemi ma che comunque ce li fanno pagare a prezzo pieno.
Il finale è ok anche se inserisce alcuni elementi alla storia che penso verranno spiegati in un futuro dlc (palesemente dichiarato una volta concluso il gioco).
Se vi piacciono titoli come Outlast o Alien Isolation, vi consiglio certamente di provare questo titolo.
Se invece siete in dubbio, ma volete comunque provarlo, potete provare la demo gratuita https://store.steampowered.com/app/530620 e verificare voi stessi.
Alla prossima